Soccorso nautica
-
Valigetta pronto soccorso SAFE WATER tab. D
Codice 5.01
Kit di pronto soccorso a tenuta stagna grazie alla guarnizione in neoprene è idonea per imbarcazioni secondo la Tabella D del D.M. 279 del 25.5.1988.
A corredo del kit un piccolo e indispensabile manuale di pronto soccorso multilingue.
Escluse le specialità medicinali acquistabili esclusivamente in farmacia dall’utilizzatore finale.Pratico fissaggio a parete grazie al supporto a muro.
Per saperne di più -
Cassetta pronto soccorso CP4 PER MOTOVEDETTE
Valigetta pronto soccorso CP4 a tenuta stagna a prova d'acqua e polveri norma IP67, guarnizione ermetica, valvola automatica di pressurizzazione, chiusura di sicurezza a doppio step per facilitare l'apertura.
Per saperne di più
Contenuto CP4 per motovedette Capitanerie di Porto.
Nella cassetta sono presenti le quantità minime indispensabili del materiale sanitario conforme al contenuto CP4, il contenuto dovrà poi essere integrato a cura dell'utilizzatore con i seguenti disinfettanti acquistabile esclusivamente in farmacia:
• pomata tipo Foille
• fiale preparato emostaticoIva escl.: 340,00 € Iva incl.: 414,80 € -
PACCO REINTEGRO TABELLA A - D.M. 10/03/2022
Kit di reintegro per valigetta o sacca nautica pronto soccorso conforme alle imbarcazioni Decreto del 10/03/2022 TABELLA A, pubblicato sulla G.U 108 10/05/2022, senza misuratore di pressione (dispositivo NON SOGGETTO A SCADENZA in possesso già nei kit pronto soccorso del precedente D.M. abrogato del 1 ottobre 2015) e senza saturimetro (obbligatorio solo per navi e imbarcazioni passaggeri).
REINTEGRO OBBLIGATORIO PER KIT IDONEI A:NAVIGAZIONE LITORANEA così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE LOCALE così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
PESCA COSTIERA RAVVICINATA così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa).
NAVIGAZIONE DA DIPORTO SENZA ALCUN LIMITE effettuata da imbarcazioni e navi da diporto, così come definite dall' art.3 del decreto legislativo 18 luglio 2005 n.171, con personale imbarcato ed impegnato in attività di noleggio. per quanto riguarda la NAUTICA DA DIPORTO, le dotazioni previste in tabella A devono essere presenti a bordo solo nel caso in cui l'imbarcazione soddisfi tutti e tre i seguenti requisiti:- 1- navigazione da diporto senza alcun limite
- 2- presenza di personale marittimo imbarcato ed iscritto a ruolino equipaggio
- 3- imbarcazione impiegata in attività di noleggio Per queste imbarcazioni i controlli saranno effettuati dall'Autorità Marittima insieme all'Autorità Sanitaria Marittima e verrà rilasciato il certificato sanitario dall'Ufficio di Sanità Marittima.
Per saperne di più
Tutte le immagini sono inserite a scopo illustrativo. i prodotti possono subire modifiche.A partire da: Iva escl.: 114,75 € Iva incl.: 140,00 €
-
TABELLA D - SACCA PRONTO SOCCORSO NAUTICA D.M. 10/03/2022
Borsa nautica waterproof di primo soccorso è conforme alle imbarcazioni Tabella D del Decreto 10.03.2022 con impugnatura ergonomica e tracolla.
Per saperne di più
Risparmio, leggerezza e tenuta all'acqua.
OBBLIGATORIA PER:
NAVIGAZIONE LITORANEA così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE LOCALE così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
PESCA COSTIERA RAVVICINATA così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa):
NAVIGAZIONE DA DIPORTO SENZA ALCUN LIMITE effettuata da imbarcazioni e navi da diporto, così come definite dall' art.3 del decreto legislativo 18 luglio 2005 n.171, con personale imbarcato ed impegnato in attività di noleggio.Iva escl.: 138,52 € Iva incl.: 168,99 € -
ABROGRATA - VALIGETTA PRONTO SOCCORSO NAUTICA TABELLA A NUOVA NORMATIVA D.L. ART.1 01/10/2015
Codice 5.08
Valigetta a tenuta stagna di pronto soccorso nautica è conforme alle imbarcazioni Tabella A del D.M. 1 Ottobre 2015 escluse le navi passeggeri.
Escluse le specialità medicinali da acquistare in farmacia dall’utilizzatore finale.
TABELLA A DM 01.10.2015 DOTAZIONE DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO OBBLIGATORIA PER:
NAVIGAZIONE LITORANEA
così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45)
NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA
così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45)
NAVIGAZIONE LOCALE
così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45)
PESCA COSTIERA RAVVICINATA
così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa)
NAVIGAZIONE DA DIPORTO SENZA ALCUN LIMITE
effettuata da imbarcazioni e navi da diporto, così come definite dall' art.3 del decreto legislativo 18 luglio 2005 n.171, con personale imbarcato ed impegnato in attività di noleggio.
Caratteristiche tecniche:
Valigetta in PPL resistente all’acqua e alle poveri, agli urti e agli agenti atmosferici:- galleggiabile
- guarnizione ermetica a tenuta certificata
- valvola automatica di pressurizzazione
- chiusure di sicurezza a doppio step per facilitarne l’apertura
- pareti molto spesse per garantire la resistenza agli urti
- manico morbido prodotto con uno special compound per migliorarne presa e comfort
- doppia predisposizione lucchetto
- punti di fissaggio
- cerniera lungo tutto il profilo della valigia
- perni in nylon anticorrosione
Dimensioni: cm 55x43x21
Colore: arancio
Conformità dei dispositivi contenuti:- Tabella A del Decreto 01.10.2015
- CE 93/42
- REPERTORIO DISPOSITIVI MEDICI Ministero della Salute
Prezzo di listino: 265,00 €
Special Price Iva escl.: 184,63 € Iva incl.: 225,25 €
Non disponibile
-
TABELLA D - VALIGETTA PRONTO SOCCORSO NAUTICA D.M. 10/03/2022
Valigetta pronto soccorso nautico secondo normativa D.M. 10/03/2022, G.U 108 10/05/2022 TABELLA D (escluse le specialità medicinali) certificata IP67 per garantire una resistenza all'acqua ed alle polveri, per una sicura protezione del contenuto agli agenti atmosferici. Dotata di guarnizione ermetica valvola automatica di pressurizzazione manico morbido per una presa sicura chiusura di sicurezza a doppio step doppia predisposizione lucchetto cerniera lungo tutto il profilo della valigia con perni in nylon.
Per saperne di più
OBBLIGATORIA PER:
NAVIGAZIONE LITORANEA così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE LOCALE così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
PESCA COSTIERA RAVVICINATA così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa).
NAVIGAZIONE DA DIPORTO SENZA ALCUN LIMITE effettuata da imbarcazioni e navi da diporto, così come definite dall' art.3 del decreto legislativo 18 luglio 2005 n.171, con personale imbarcato ed impegnato in attività di noleggio.Iva escl.: 195,90 € Iva incl.: 239,00 € -
TABELLA A - SACCA PRONTO SOCCORSO NAUTICA D.M. 10/03/2022
Borsa nautica waterproof di primo soccorso è conforme alle imbarcazioni Tabella A del Decreto 10.03.2022 con impugnatura ergonomica e tracolla.
Escluso il SATURIMETRO da acquistare a parte solo se l’imbarcazione o la nave imbarca passeggeri.
Risparmio, leggerezza e tenuta all'acqua.
OBBLIGATORIA PER:
NAVIGAZIONE LITORANEA così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE LOCALE così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
PESCA COSTIERA RAVVICINATA così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa).
NAVIGAZIONE DA DIPORTO SENZA ALCUN LIMITE effettuata da imbarcazioni e navi da diporto, così come definite dall' art.3 del decreto legislativo 18 luglio 2005 n.171, con personale imbarcato ed impegnato in attività di noleggio. per quanto riguarda la NAUTICA DA DIPORTO, le dotazioni previste in tabella A devono essere presenti a bordo solo nel caso in cui l'imbarcazione soddisfi tutti e tre i seguenti requisiti:- 1- navigazione da diporto senza alcun limite
- 2- presenza di personale marittimo imbarcato ed iscritto a ruolino equipaggio
- 3- imbarcazione impiegata in attività di noleggio
Per saperne di più
Per queste imbarcazioni i controlli saranno effettuati dall'Autorità Marittima insieme all'Autorità Sanitaria Marittima e verrà rilasciato il certificato sanitario dall'Ufficio di Sanità Marittima.Iva escl.: 182,79 € Iva incl.: 223,00 € -
TABELLA A - VALIGETTA PRONTO SOCCORSO NAUTICA D.M. 10/03/2022
Kit pronto soccorso a tenuta stagna di pronto soccorso nautica conforme alle imbarcazioni Tabella A D.M. 10/03/2022, pubblicato sulla G.U 108 10/05/2022 senza saturimetro (previsto solo per imbarcazioni e navi passaggeri. Vedi codice 5.49).
OBBLIGATORIA PER:
NAVIGAZIONE LITORANEA così come definita dall'art. 1 punto 40 del regolamento per la sicurezza della navigazione e della vita umana in mare, approvato con DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 6 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe C, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE COSTIERA così come definite all'articolo 1 punti 37 e 39 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge tra porti dello stato nel corso della quale la nave non si allontana più di 20 miglia dalla costa, nonché le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del d.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
NAVIGAZIONE LOCALE così come definito dall'art. 1, punto 41 del suddetto DPR 8 novembre 1991 n.435 (navigazione che si svolge all'interno di porti, ovvero di rade, estuari, canali e lagune dello stato, nel corso della quale la nave non si allontana più di 3 miglia dalla costa, nonché per le unità adibite al trasporto passeggeri di classe D, secondo la definizione dell'art.3 del D.lgs 4 febbraio 2000 n.45).
PESCA COSTIERA RAVVICINATA così come definito dal paragrafo 9, comma 3 del regolamento per l'esecuzione della legge 14 luglio 1965 n.963, concernente la disciplina della pesca marittima approvato con decreto del presidente della Repubblica 2 ottobre 1968 n. 1639 (navigazione che si svolge fino a 40 miglia dalla costa).
NAVIGAZIONE DA DIPORTO SENZA ALCUN LIMITE effettuata da imbarcazioni e navi da diporto, così come definite dall' art.3 del decreto legislativo 18 luglio 2005 n.171, con personale imbarcato ed impegnato in attività di noleggio. per quanto riguarda la NAUTICA DA DIPORTO, le dotazioni previste in tabella A devono essere presenti a bordo solo nel caso in cui l'imbarcazione soddisfi tutti e tre i seguenti requisiti:- 1- navigazione da diporto senza alcun limite
- 2- presenza di personale marittimo imbarcato ed iscritto a ruolino equipaggio
- 3- imbarcazione impiegata in attività di noleggio Per queste imbarcazioni i controlli saranno effettuati dall'Autorità Marittima insieme all'Autorità Sanitaria Marittima e verrà rilasciato il certificato sanitario dall'Ufficio di Sanità Marittima. Per saperne di più
Iva escl.: 295,08 € Iva incl.: 360,00 € -
ABROGATO - REINTEGRO CASSETTA MEDICA NAUTICA TABELLA A D.M. 10/15 senza misuratore di pressione
Pacco medicazione per valigette di pronto soccorso nautiche conforme alla TABELLA A Decreto 01.10.2015 senza misuratore di pressione (NON SOGGETTO A SCADENZA).
Escluse le specialità medicinali da acquistare in farmacia dall’utilizzatore finale.- Tabella A Decreto 01.10.2015
- CE 93/42
- REPERTORIO DISPOSITIVI MEDICI Ministero della Salute
Prezzo di listino: 153,00 €
Special Price Iva escl.: 106,60 € Iva incl.: 130,05 €
Non disponibile
-
ABROGATA - SACCA STAGNA PRONTO SOCCORSO NAUTICO TABELLA A – NORMATIVA 2016
Codice 5.14
Borsa nautica waterproof di primo soccorso è conforme alle imbarcazioni Tabella A del Decreto 1 Ottobre 2015 con impUgnatura ergonomica e tracolla.
Risparmio, leggerezza e tenuta all'acqua.
TABELLA A DM 01.10.2015 DOTAZIONE DELLA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO OBBLIGATORIA PER:
• Unità adibite a trasporto passeggeri abilitate alla navigazione litoranea di classe C (entro 6 miglia).
• Unità adibite a trasporto passeggeri abilitate alla navigazione nazionale ed internazionale costiera di classe B (entro 20 miglia)
• Unità adibite a trasporto passeggeri abilitate alla navigazione locale di classe D (entro 3 miglia).
• Pesca costiera ravvicinata (entro 40 miglia).
• Navigazione da diporto solo nel caso in cui l'imbarcazione soddisfi tutti e 3 i requisiti:- 1. navigazione da diporto senza alcun limite.
- 2. presenza di personale marittimo imbarcato ed iscritto a ruolino equipaggio
- 3. imbarcazione impiegata in attività di noleggio
Escluse le specialità medicinali da acquistare in farmacia dall’utilizzatore finale. Escluso il SATURIMETRO (PULSIOSSIMETRO) da acquistare a parte solo se l’imbarcazione o la nave imbarca passeggeri.
Caratteristiche tecniche: Sacca resistente all’acqua e alle polveri, agli urti e agli agenti atmosferici, galleggiabile
Dimensioni: Ø28 cm / h 60 cm
Materiale: Poliestere (PES), Poliuretano termoplastico (TPU)
Colore: arancio
SISTEMA DI CHIUSURA per garantire una buona tenuta stagna:- 1. arrotolare la parte alta della borsa più volte con cura;
- 2. chiudere il gancio superiore;
- 3. lasciare aria nella borsa. La borsa deve sembrare gonfia una volta richiusa. Potenzia in tal modo la tenuta stagna e migliora la galleggiabilità in caso di caduta in acqua.
Per saperne di più
Conformità dei dispositivi contenuti:
Tabella A del Decreto 01.10.2015
CE 93/42
REPERTORIO DISPOSITIVI MEDICI Ministero della SalutePrezzo di listino: 180,00 €
Special Price Iva escl.: 125,41 € Iva incl.: 153,00 €
Non disponibile