Cassetta di pronto soccorso in auto

Obbligo o buona pratica a lavoro?
Molti datori di lavoro si chiedono se, quando un dipendente utilizza un’auto aziendale o privata per attività lavorative, sia necessario avere a bordo una cassetta di pronto soccorso.
La risposta arriva dal D.Lgs. 81/08 (Testo unico sulla sicurezza sul lavoro) e dal DM 388/2003, che regolano il primo soccorso nei luoghi di lavoro.
Vediamo cosa prevede la normativa e in quali casi la cassetta in auto diventa davvero obbligatoria.

Cosa dice la legge
L’articolo 45 del D.Lgs. 81/08 stabilisce che il datore di lavoro deve garantire misure di primo soccorso per tutelare la salute dei lavoratori.
Il DM 388/2003, collegato a questo articolo, definisce le dotazioni minime che ogni azienda deve avere.
Anche l’auto aziendale è considerata a tutti gli effetti un ambiente di lavoro mobile. Di conseguenza, se un lavoratore svolge attività professionali a bordo di un veicolo o durante gli spostamenti, deve poter contare su presidi sanitari di base.

Libero professionista vs azienda con dipendenti

  • Libero professionista senza dipendenti
    Non è soggetto all’obbligo del D.Lgs. 81/08, perché la norma tutela i lavoratori subordinati. In questo caso, la cassetta non è necessaria per legge, ma resta una buona pratica per la sicurezza personale.
  • Azienda con dipendenti
    Qui l’obbligo scatta: il datore di lavoro deve mettere a disposizione presidi di primo soccorso anche quando il lavoratore utilizza un’auto per motivi professionali. In pratica, il kit di primo soccorso deve seguire il dipendente nei suoi spostamenti.

Quale kit serve in auto?
La dotazione più pratica e conforme al DM 388/2003 è la cassetta di pronto soccorso All. 2 - Gruppo C, pensata proprio per realtà per ambienti di lavoro non fissi.

CONCLUSIONI
Se sei un libero professionista senza dipendenti, non sei obbligato a portare con te una cassetta di pronto soccorso in auto, ma averla può rivelarsi molto utile.
Se hai un’azienda con lavoratori che guidano per lavoro, il kit All. 2 a norma DM 388/2003 diventa obbligatorio: il datore di lavoro deve garantirne la presenza e la corretta manutenzione.

In entrambi i casi, investire in una cassetta di primo soccorso non è solo una questione di legge, ma soprattutto di sicurezza.

>>> Scopri la nostra migliore soluzione di pronto soccorso per la tua auto aziendale.