Misuratori di pressione: tipologie, caratteristiche
Questo articolo è stato pubblicato il 10 ottobre 2025
.
Consigli per la scelta
Monitorare la pressione arteriosa è fondamentale per la prevenzione e la gestione dell’ipertensione. Oggi esistono diversi tipi di misuratori di pressione (o sfigmomanometri), ognuno con caratteristiche specifiche, più o meno adatti all’uso domestico o professionale.
In questa guida scoprirai tutte le tipologie, i vantaggi e gli svantaggi, così da capire quale misuratore di pressione scegliere in base alle tue esigenze.
Tipologie di misuratori di pressione
1. Sfigmomanometro a mercurio (vietato in UE)
Per decenni è stato considerato lo standard di riferimento per precisione. Tuttavia, a causa della tossicità del mercurio, l’Unione Europea ne ha vietato la produzione e la vendita con il Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e il Regolamento (UE) n. 847/2012. Oggi si trova solo in contesti di ricerca o calibrazione.
2. Sfigmomanometro aneroide (manuale a quadrante)
È lo strumento manuale più utilizzato in ambito sanitario. Funziona con un meccanismo a molla e un quadrante con lancetta, associato all’uso dello stetoscopio.
- • Vantaggi: preciso, resistente, economico.
- • Svantaggi: richiede esperienza e taratura periodica.
Indicato soprattutto per medici, infermieri e professionisti.
3. Misuratori di pressione elettronici digitali
Sono i più diffusi per uso domestico grazie alla facilità d’uso: basta indossare il bracciale, premere un tasto e leggere il risultato sul display.
Le principali varianti sono:
- • Misuratore di pressione da braccio: consigliato per affidabilità e precisione.
- • Misuratore di pressione da polso: compatto e portatile, ma più sensibile a posizione e movimenti.
- • Misuratore di pressione da dito: rapido ma poco preciso, non raccomandato per uso clinico.
Molti modelli includono funzioni extra come memoria delle misurazioni, calcolo della media, rilevamento delle aritmie e collegamento allo smartphone.
4. Misuratore di pressione ambulatoriale (Holter pressorio)
È un dispositivo medico che registra automaticamente i valori della pressione per 24 ore consecutive, sia di giorno che di notte.
Usato per monitoraggi clinici, permette di identificare fenomeni come:
- • Ipertensione da camice bianco
- • Ipertensione mascherata
- • Variazioni pressorie notturne
Quale misuratore di pressione scegliere?
- • Uso domestico: meglio un misuratore di pressione da braccio digitale, per facilità e precisione.
- • Uso professionale: sfigmomanometro aneroide con stetoscopio.
- • Monitoraggio clinico avanzato: Holter pressorio, solo su prescrizione medica.
Scegliere il misuratore di pressione giusto è il primo passo per tenere sotto controllo la propria salute cardiovascolare. Per uso quotidiano in casa, il misuratore elettronico da braccio resta la soluzione più affidabile.
ATTENZIONE: per risultati corretti, è importante seguire le istruzioni del produttore e, in caso di dubbi, consultare il proprio medico.