Legge 104: novità dal 2026 per disabili e caregiver

Dal 1° gennaio 2026 entrano in vigore nuove misure di sostegno dedicate alle persone con disabilità e ai loro caregiver.
Le Leggi 104 e 106 ampliano i permessi retribuiti, i congedi straordinari e le agevolazioni fiscali, offrendo maggiore tutela a chi lavora e a chi assiste familiari con invalidità riconosciuta.
Chi ha un’invalidità pari o superiore al 74% potrà usufruire di 10 ore aggiuntive di permesso retribuito al mese per visite mediche, esami e terapie, estese anche ai genitori di figli disabili.
Confermato il congedo straordinario fino a 24 mesi, valido anche per titolari di partita IVA, che garantisce la conservazione del posto di lavoro e la priorità per il rientro in smart working.
Sul piano economico, restano attivi:
• Assegno mensile da 336 a 747 euro in base al grado di invalidità;
• Indennità di accompagnamento da 542 euro;
• Bonus anziani da 850 euro per over 80 con ISEE inferiore a 6.000 euro.

Confermate anche le detrazioni fiscali per spese mediche, acquisto di ausili e veicoli adattati, oltre ai bonus per ristrutturazioni finalizzate all’abbattimento delle barriere architettoniche, con detrazioni fino al 75% per lavori che migliorano l’accessibilità di abitazioni e ambienti di lavoro (rampe, montascale, ascensori, bagni adattati, ecc.).
La normativa rafforza inoltre la tutela dei caregiver, con permessi retribuiti, esclusione dal lavoro notturno e incentivi all’assunzione.
Dal 2025, la nuova valutazione semplificata INPS renderà più rapido il riconoscimento della disabilità e l’accesso ai benefici.

>>> Scopri QUI la nostra selezione di prodotti medicali pensati per l’igiene e la cura quotidiana del disabile.