Storia della prima cassetta di pronto soccorso

Quando è nata la prima cassetta di pronto soccorso sul lavoro?
Ti sei mai chiesto quando è comparsa per la prima volta la cassetta di pronto soccorso in azienda?
Oggi la diamo per scontata, ma la sua storia ha radici lontane e nasce da una necessità concreta: proteggere i lavoratori in contesti dove gli incidenti erano frequenti.

Le origini del “first aid kit”
Le prime cassette di pronto soccorso standardizzate risalgono alla fine dell’Ottocento. Una delle prime aziende a produrle fu Johnson & Johnson, che nel 1888 introdusse il concetto di first aid kit per rispondere alle esigenze dei ferrovieri americani. Lavorare sui binari era pericoloso e gli infortuni erano all’ordine del giorno: serviva quindi un contenitore pratico, con strumenti e medicazioni di base per intervenire subito in caso di emergenza.
L’idea si diffuse rapidamente anche in altri settori industriali, accompagnando lo sviluppo delle fabbriche e della grande industria. La cassetta di pronto soccorso diventò così un simbolo di sicurezza e prevenzione.

La diffusione nei luoghi di lavoro
Durante il Novecento, sempre più Paesi introdussero norme specifiche per garantire la presenza di kit di primo soccorso nei luoghi di lavoro. In Italia, per molti anni mancava una regolamentazione uniforme. La svolta arrivò con il DM 388/2003, che definì i contenuti minimi obbligatori delle cassette di pronto soccorso e i criteri per la loro gestione.
Questa normativa rappresentò un passo fondamentale: non si parlava più soltanto di buone pratiche, ma di un vero e proprio obbligo a tutela dei lavoratori.

Oggi: cosa prevede la normativa italiana
Attualmente, il riferimento principale è il Decreto Legislativo 81/08 (Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro), che recepisce e integra quanto previsto dal DM 388/03.
La legge stabilisce che ogni azienda debba disporre di:
Cassette di pronto soccorso complete e conformi;
Addetti formati al primo soccorso;
Controlli periodici per reintegrare i presidi mancanti o scaduti.

Le aziende vengono inoltre classificate in Gruppi A, B e C, a seconda del livello di rischio e del numero di lavoratori, e per ciascuna categoria sono previsti contenuti specifici.

Un presidio sempre attuale
Dalle prime cassette destinate ai ferrovieri fino alle moderne normative sulla sicurezza, lo scopo è rimasto invariato: intervenire tempestivamente in caso di infortunio e salvaguardare la salute dei lavoratori.

La cassetta di pronto soccorso non è solo un obbligo di legge, ma un investimento in sicurezza e serenità!

Nel nostro shop trovi cassette di pronto soccorso e kit reintegro conformi al DM 388 e al D.Lgs. 81/08, per garantire protezione e conformità alla tua azienda. Scopri di più qui >>>