Come prevenire il colpo di calore nelle giornate di afa
Questo articolo è stato pubblicato il 25 giugno 2019
.
Nell’organismo umano in salute la temperatura corporea viene mantenuta dai centri di controllo presenti nel cervello ad un valore di circa 37° a prescindere dalle condizioni esterne, perché variazioni importanti possono avere conseguenze anche fatali.
Caldo elevato, alto tasso di umidità, comportamenti poco prudenti o a rischio: questi fattori possono predisporre allo sviluppo del colpo di calore.
Possibile in entrambi in sessi, a qualunque età o stato di salute generale, è tuttavia più probabile in soggetti fragili - bambini e anziani - in cui la termoregolazione corporea è meno efficiente e capace di gestire l’importante sbalzo termico interno, alla base del fenomeno
Ci sono alcuni consigli che possono essere seguiti per una giusta prevenzione:
- limitare l'attività fisica nelle ore più calde della giornata
- programmare un periodo di acclimatazione che preveda un aumento graduale dell'attività fisica, tenendo presente che una perfetta acclimatazione si realizza nel corso di qualche settimana
- equipaggiarsi in modo appropriato: in ambienti caldo-umidi indossare abiti larghi e leggeri di colore chiaro; gli indumenti sudati vanno sempre sostituiti con altri asciutti
- bere abbondantemente prima e durante gli sforzi;
È necessario reintegrare per introdurre i liquidi e i sali dispersi con la sudorazione, ricordando che bere poco è veramente pericoloso, in quanto la mancata reintroduzione di liquidi e sali minerali può portare all’esaurimento della sudorazione necessaria ad eliminare il calore, favorendo così l’insorgenza del colpo di calore.