Come prevenire gli infortuni agli occhi sul lavoro
Questo articolo è stato pubblicato il 14 aprile 2025
.
Gli infortuni oculari sono tra i più comuni nei luoghi di lavoro, e la loro gravità può variare da semplici irritazioni a danni permanenti alla vista. La protezione degli occhi è fondamentale in ambienti dove i rischi sono elevati, e la prevenzione gioca un ruolo cruciale per mantenere la sicurezza dei lavoratori attraverso:
1. Uso di Dispositivi di Protezione
L'adozione di occhiali protettivi è essenziale. A seconda del rischio, si possono utilizzare:
• Occhiali antiurto per proteggere da polveri e frammenti.
• Occhiali con filtro UV per proteggere dai raggi solari e radiazioni di saldatura.
• Visiere per una protezione completa contro liquidi, polveri o impatti.
2. Formazione e Educazione
È fondamentale formare i lavoratori sui rischi oculari, sull'uso corretto dei DPI e su come reagire in caso di infortunio. Inoltre, è importante sensibilizzare sul corretto comportamento per ridurre l'esposizione ai pericoli.
3. Manutenzione dei DPI
Gli occhiali e le visiere devono essere puliti regolarmente e sostituiti se danneggiati. Una corretta manutenzione garantisce la loro efficacia.
4. Misure Ambientali
In aggiunta ai DPI, è fondamentale migliorare l'ambiente di lavoro: garantire ventilazione adeguata, illuminazione sufficiente e installare barriere protettive per ridurre il rischio di esposizione a polveri o sostanze chimiche.
5. Controlli Regolari della Vista
Eseguire controlli periodici della vista per rilevare eventuali problemi visivi che potrebbero ridurre la capacità di individuare i pericoli.
QUALI SONO I GRUPPI DI LAVORATORI PIÙ ESPOSTI A QUESTI RISCHI?
Alcuni lavoratori sono più vulnerabili agli infortuni oculari a causa della natura del loro lavoro. Ecco i principali gruppi di lavoratori a rischio. Alcuni settori sono più esposti. Ecco i principali:
• Settori industriali e di costruzione: rischio di polveri, frammenti di materiale e schegge.
• Laboratori chimici e farmaceutici: esposizione a sostanze pericolose.
• Saldatori: rischio di danni causati dalle radiazioni UV.
• Settore agricolo: esposizione a polveri, sostanze chimiche e macchinari.
• Settore pulizia e manutenzione: esposizione a detergenti chimici e polveri.
• Lavoratori all'aperto: rischio da esposizione solare intensa o luci forti.
Prevenire gli infortuni oculari sul lavoro è fondamentale per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori. Adottare misure preventive come l'uso di dispositivi di protezione individuale, la formazione adeguata e la gestione ambientale dei rischi è essenziale per ridurre il numero di incidenti e danni permanenti agli occhi.
Il Kit Soccorso Oculare è un elemento indispensabile che non deve mai mancare sul posto di lavoro per garantire la sicurezza e intervenire tempestivamente in caso di infortunio agli occhi. La formazione del personale su come utilizzare correttamente il kit e l'importanza di adottare misure preventive sono cruciali per evitare danni permanenti agli occhi. In caso di lesioni gravi, è importante cercare immediatamente assistenza medica.
>>> Acquista QUI il kit soccorso oculare per il Soccorso Lavoro.