Fase 2 Covid: Ordinanza balneare Regione EMILIA ROMAGNA 2020
Questo articolo è stato pubblicato il 22 maggio 2020
.
Ecco come sarà l'estate della Riviera, secondo le linee guida diffuse dalla Regione dopo il via liberaalla riapertura delle spiagge da lunedì 18 Maggio.
Per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 è stato firmato il protocollo tra Regione, associazioni di categoria, sindacati, Comuni costieri e Direzione Marittima.
In spiaggia, gli ombrelloni dovranno essere posizionati in modo da avere una superficie minima ad ombrellone di 12 metri quadrati (indicativamente ad una distanza tra i paletti di ombrelloni e file di 4 metri e 3 metri). Tra le attrezzature di spiaggia (lettini, sedie sdraie) non sistemate sotto l’ombrellone, dovrà essere garantita la distanza minima di 1,5 metri.
Pulizia più volte al giorno per i servizi igienici - per clienti e personale - e disinfezione a fine giornata dopo la chiusura. Anche le docce, meglio quelle all’aperto, dovranno essere pulite con disinfezione a fine giornata. Per quanto riguarda le cabine vanno invece evitati gli usi promiscui (con le deroghe previste per nucleo famigliare o soggiornanti nella stessa camera), con disinfezione ad ogni cambio di clientela. Se si usano come spogliatoi occorre posizionare Kit con accessori per autopulizia come nei servizi igienici.
In caso di afflussi consistenti di persone, potranno essere previsti ingressi contingentati, anche su prenotazione telefonica o informatica fino ad esaurimento dei posti ombrelloni e posti lettini. I gestori potranno, anche in forma aggregata, utilizzare piattaforme online per le prenotazioni e per evitare code alle casse potranno promuovere sistemi di pagamento veloci (card contactless) o con carte prepagate o attraverso portali/app web.
Novità assoluta per le spiaggie italiane la presenza di stewart appositamente formati per accompagnare gli ospiti al lettino, le aree ristorazione in grado di garantire il distanziamento fisico e i servizi igienici, le docce e le cabine pulite e disinfettate ogni giorno e a ogni cambio di clientela.
Rimangono invariate le dotazioni previste all’interno della cassetta di pronto soccorso in obbligo: guarda qui >>
Consulta QUI >> il Protocollo di Sicurezza per l’esercizio delle attività ricreative di balneazione e in spiaggia nell'Emilia Romagna.