Perché è importante avere un kit di primo soccorso a bordo?
Questo articolo è stato pubblicato il 26 marzo 2025
.
La cassetta di pronto soccorso a bordo di un'imbarcazione è un elemento fondamentale per garantire la sicurezza e la salute di tutti i membri dell'equipaggio e dei passeggeri durante la navigazione. L'ambiente marino, infatti, presenta una serie di rischi specifici che richiedono una preparazione adeguata e tempestiva per affrontare emergenze sanitarie.
1. Necessità di avere un kit di primo soccorso a bordo
La cassetta di pronto soccorso è essenziale per gestire situazioni di emergenza come ferite, ustioni, distorsioni, intossicazioni, reazioni allergiche, e altre problematiche sanitarie che potrebbero verificarsi in mare. In molti casi, le imbarcazioni sono lontane da porti o strutture sanitarie, quindi avere a disposizione il necessario per intervenire tempestivamente è cruciale per ridurre i rischi e migliorare le possibilità di recupero.
2. Contenuto del kit di primo soccorso
La cassetta di pronto soccorso di un’imbarcazione deve contenere materiali e strumenti specifici per affrontare le emergenze più comuni in mare. Tra gli elementi più importanti sono necessari:
- Bende e garze sterile per medicare ferite;
- Cerotti di varie dimensioni, ideali per tagli o abrasioni minori;
- Disinfettanti per evitare infezioni in caso di lesioni;
- Medicinali come antidolorifici, antistaminici, farmaci per nausea e mal di mare, e antibiotici a largo spettro;
- Teli isotermici per proteggere da ipotermia in caso di immersione accidentale in acqua fredda;
- Pinzette e forbici per rimuovere schegge o oggetti estranei;
- Guanti monouso per garantire l'igiene nelle operazioni di primo soccorso;
- Sacchetti per rifiuti medici;
- Termometro per monitorare la temperatura corporea in caso di febbre o ipotermia.
3. Formazione di primo soccorso dell’equipaggio
La presenza della cassetta di pronto soccorso non è sufficiente se l’equipaggio non è formato per usarla correttamente. È importante che almeno una persona a bordo abbia una formazione di base in primo soccorso, in modo da poter agire prontamente in caso di emergenza. Alcuni corsi specifici di pronto soccorso per il mare, come quelli offerti dalla Croce Rossa, possono fornire conoscenze pratiche su come gestire situazioni particolari come il soccorso in mare e le emergenze sanitarie più comuni a bordo.
4. Manutenzione e aggiornamento del kit di primo soccorso
Una cassetta di pronto soccorso deve essere mantenuta in buono stato e aggiornata regolarmente. I medicinali e le bende devono essere verificati per assicurarsi che non siano scaduti, e gli oggetti usati frequentemente devono essere sostituiti. È anche importante che la cassetta sia facilmente accessibile, in modo da poterla raggiungere rapidamente durante un'emergenza.
5. Normative e obblighi del kit di primo soccorso
In Italia, il D.M. 10/03/2022, pubblicato sulla G.U 108 10/05/2022, stabilisce sulla base della tipologia di imbarcazione obblighi specifici riguardo al contenuto minimo e alla manutenzione della cassetta di pronto soccorso a bordo di un'imbarcazione.
In conclusione, avere una cassetta di pronto soccorso completa e aggiornata, insieme alla giusta formazione dell’equipaggio, è una misura preventiva fondamentale per affrontare eventuali emergenze in mare. La sicurezza sanitaria a bordo non va mai sottovalutata, in quanto un intervento tempestivo può fare la differenza in situazioni critiche.
>> Controlla QUI il modello adatto alla tua imbarcazione e se hai già la cassetta, il pacco reintegro è la scelta giusta per te!