Quale Cassetta di Pronto Soccorso è obbligatoria per un’imbarcazione da diporto?
Questo articolo è stato pubblicato il 12 marzo 2025
.
Il Decreto del 10 marzo 2022, riguardante la nautica in Italia, mira a semplificare e modernizzare la regolamentazione della nautica da diporto.
Un'imbarcazione da diporto è un’unità navale utilizzata per scopi privati, ricreativi o sportivi, senza fini commerciali. Queste imbarcazioni sono generalmente utilizzate per il tempo libero, come per il turismo nautico, la pesca amatoriale, le escursioni o la navigazione da diporto, ma non per attività professionali o di lavoro come il noleggio o il trasporto di passeggeri.
Analizziamo in base al Decreto vigente le due tipologie di cassette di pronto soccorso che interessano la navigazione da diporto: la cassetta di pronto soccorso Tabella A e la cassetta di pronto soccorso Tabella D.
In quali casi sono obbligatorie e quali sono i criteri per scegliere tra Tabella A e Tabella D?
Ecco una sintesi semplificata per aiutarti a capire quale cassetta è obbligatoria per un’imbarcazione da diporto in base alle circostanze:
1) CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO NAUTICA TABELLA D
Obbligatoria se l’imbarcazione da diporto soddisfa i seguenti requisiti:
• Navigazione oltre 12 miglia dalla costa, non da noleggio e senza personale marittimo.
2) CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO NAUTICA TABELLA A
Obbligatoria se l’imbarcazione da diporto soddisfa tutti i seguenti requisiti:
• Navigazione oltre 12 miglia dalla costa;
• Imbarcazione utilizzata per attività di noleggio;
• Personale marittimo imbarcato e iscritto a ruolo.
È bene ricordare che, se anche uno solo dei succitati requisiti non è soddisfatto, l’imbarcazione dovrà adottare la Cassetta Tabella D.
>> Acquista QUI la cassetta di pronto soccorso idonea alla tua imbarcazione da diporto per navigare in sicurezza e nella piena conformità del Decreto vigente.