Vesciche ai piedi: come curare bolle e lesioni con il cerotto idrocolloideo
Questo articolo è stato pubblicato il 27 marzo 2019
.
Le vesciche ai piedi sono lesioni cutanee che compaiono sulla pelle che risulta sollevata e si riempie di liquido. Ma quali possono essere le cause del problema? È possibile prevenire e come intervenire in caso di comparsa?
Tra le cause più comuni delle vesciche ai piedi ci sono lo strofinio insistito tra pelle e calzare. Le vesciche si formano solitamente nella zona sopra il tallone o sulle dita. A causarle sono spesso scarpe non adatte, che non aderiscono bene al piede, sfregando eccessivamente alcune zone, sulle quali si formano queste piccole bolle piene di siero che diventano dolorose e ci impediscono di camminare.
Se non sono eccessivamente dolorose e permettono di camminare, la cosa migliore da fare è lasciarle intatte, affinché guariscano spontaneamente. Per proteggere l'area da ulteriori pressioni e dallo sporco, è possibile applicare un cerotto per vesciche.
I cerotti per vesciche danno un immediato sollievo al dolore, consentono di muoversi liberamente, creano le condizioni ottimali per una veloce guarigione. Alleviano rapidamente il dolore e proteggono la parte interessata dallo sporco e dai batteri.
Sono a base di 'Idrocolloide', un materiale in grado di curare efficacemente le vesciche, assorbendone il liquido e prevenendo la formazione di croste.
Vai al prodotto >>>