I benefici della terapia del freddo
Questo articolo è stato pubblicato il 23 ottobre 2013
.
I benefici della terapia del freddo
Le proprietà terapeutiche del freddo o crioterapia sono note sin dai tempi più remoti, ma si sono dovuti attendere decine e decine di anni per stabilire e dimostrare che la terapia del freddo, se usata correttamente, può risolvere moltissimi disturbi.
Nonostante questa tecnica affondi le proprie radici nel passato e nella tradizione, con il passare degli anni ricercatori e medici l'hanno affinata sempre più, sino a renderla una terapia curativa a tutti gli effetti.
Il freddo, inteso anticamente come strumento per alleviare i mali più semplici come febbre, contusioni e traumi muscolari è oggi utilizzato anche per trattare disturbi dermatologici di media entità, come verruche, acne, angiomi, cicatrici, neoplasie e elanomi.
Nello sport l'utilizzo della terapia del ghiaccio è molto usato nelle contusioni e nei traumi muscolo-scheletrici grazie ai seguenti effetti del freddo:
- analgesico (anche se temporaneo)
L’ipotermia aiuta a a diminuire la percezione del dolore e a livello della pelle impedisce, infatti, la trasmissione degli impulsi dolorosi.
- antinfiammatorio
L’ipotermia aiuta a a diminuire la percezione del dolore e a livello della pelle impedisce, infatti, la trasmissione degli impulsi dolorosi
- antiedemigeno
l’ipotermia aiuta a alleviare il gonfiore, correlato alla vasocostrizione indotta, che impedisce lo stravaso di sangue nei tessuti.
- antispastico e miorilassante
I muscoli non riescono a rimanere contratti a temperature basse: anche in questo caso il ghiaccio è utilizzato per sciogliere i muscoli, perché, quando sono posti a contatto con una fonte fredda, si rilassano.
Lo strumento più usato nella terapia del freddo è la borsa ghiaccio: è bene frizionare la parte interessata per almeno cinque minuti, fino a raggiungere una sensazione di torpore che ha un effetto analgesico.
Molto comune è l'uso ghiaccio spray refrigerante o ghiaccio secco istantaneo in busta, a cui si ricorre spesso specialmente per soccorrere gli sportivi in campo, in presenza di contusioni o strappi muscolari. Questa metodica richiede successivamente una serie di esercizi di stretching. Gli sportivi usano anche immergere più volte la parte del corpo dolorante in bacinelle con acqua e ghiaccio. È un metodo usato anche nelle discipline sportive come la corsa o a maratona per ridare benessere ai piedi dopo lunghi percorsi di allenamento.
In linea di massima la terapia del ghiaccio è un trattamento molto affidabile, soprattutto se attivata con ghiaccio spray, composto da gas ecologico non ustionante.
Tuttavia, non si può escludere totalmente il rischio, seppur minimo, di congelamento o di ustione provocata dal freddo.
Ciò potrebbe avvenire nel caso di uso non corretto del metodo. Le applicazioni con ghiaccio non devono durare più di 15/20 minuti al massimo e l'operazione può essere ripetuta nelle ore successive.
In taluni casi, l'uso del freddo dovrebbe essere abbinato a bende elastiche compressive allo scopo di comprimere la zona lesa: il tempo di guarigione viene così accelerato e osservare un breve periodo di riposo.
Provali su e-Medicare