Agevolazioni per persone con disabilità: Iva e detrazione Irpef

Per l’acquisto di mezzi necessari alla deambulazione e al sollevamento dei disabili si applica l’aliquota Iva agevolata del 4%.
Tra i beni soggetti a Iva agevolata rientrano, ad esempio:

  • le protesi e gli ausili inerenti le menomazioni di tipo funzionale permanenti (compresi pannoloni per incontinenti, traverse, letti e materassi ortopedici antidecubito e terapeutici, cuscini jerico e cuscini antidecubito per sedie a rotelle o carrozzine eccetera)
  • gli apparecchi per facilitare l’audizione ai sordi e altri apparecchi da tenere in mano, da portare sulla persona o da inserire nell’organismo, per compensare una deficienza o una infermità
  • le poltrone e i veicoli simili per invalidi, anche con motore o altro meccanismo di propulsione, compresi i servoscala e altri mezzi simili adatti al superamento di barriere architettoniche per soggetti con ridotte o impedite capacità motorie.

Oltre all’agevolazione Iva, alle persone disabili è riconosciuta una detrazione dall’Irpef pari al 19% delle spese sostenute per l’acquisto di:

  • mezzi necessari all’accompagnamento, alla deambulazione, alla locomozione, al sollevamento;
  • sussidi tecnici e informatici per l’autosufficienza e l’integrazione.

Per maggiori dettagli SCARICA > la guida alle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità redatto dall’Agenzia delle Entrate che puoi scaricare.

Acquista QUI > un ausilio per disabili e anziani certificato e garantito MADE IN ITALY . Ti forniremo tutte le informazioni sulla procedure di acquisto in IVA agevolata > con competenza e professionalità!